Il programma FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) risponde all’obiettivo europeo di istituire una politica comune sull’asilo e sull’immigrazioneper favorire la creazione di un’area di libertà, sicurezza e giustizia europea. La Commissione Europea ha aperto 1 bando che identifica 6priorità. La presente scheda presenta il bando relativo all’assistenza, supporto e integrazione delle vittime del traffico di esseri umani.
L’obiettivo del presente bando èrafforzare l’azione degli stakeholder coinvolti nell’implementazione della Direttiva Europea di contrasto al traffico degli esseri umanie contribuire all’integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi vittime della tratta.
Nello specifico:
- Facilitare l’identificazione delle vittime;-Fornire adeguata assistenza alle vittime tenendo in considerazione i bisogni specifici e le circostanze di ogni singolo individuo e situazione;
- Facilitare soluzioni durevoli per l’integrazione delle vittimenelle società di accoglienza;
- Favorire soluzioni durevoli per il ritorno volontario sostenibile e sicuro delle vittime nei Paesi di provenienza.
I progetti possono prevedere una o più delle seguenti azioni:
- Misuredi supporto e assistenza transnazionali: supporto sanitario e psicologico alle vittime anche finalizzato all’integrazione nelle società di accoglienza;
- Attività di integrazione: educazione, corsi di lingua, corsi professionali, programmi di apprendistato;
- Iniziative per creare e incrementare la cooperazione internazionale favorendo lo scambio di esperienze tra gli attori rilevanti (sistemi giudiziari, autorità pubbliche che si occupano di immigraizone e asilo, organizzazioni della società civile, ecc.);
- Implementazione di soluzioni durevoli a favore dei minori vittime della tratta;-Attività di sensibilizzazione e disseminazione dei risultati ottenuti.
Per questa call è stato stanziatoun budget di 2.000.000,00 di euro. La richiesta di finanziamento per i progetti presentati non dovrà essere inferiore a 300.000 euro e superiore a 600.000 euro. Il cofinanziamentodell’Unione Europea non può essere superiore al 90%dei costi eleggibili del progetto.
Possono presentare il progetto o partecipare in qualità di partner: enti pubblici o organizzazioni non profit.
I progetti devono essere presentati da un partenariato di minimo 2 enti di 2 Paesi membri dell’Ue.
A questo link potete prendere visione del testo del bando.